Estate a Tolosa? Perché no. La “Ville Rose” si anima nei mesi estivi con festival, food tour, crociere sul fiume, sfide di rugby sull’acqua e tanta musica. Una destinazione da vivere all’aria aperta, a passo lento, tra gusto, cultura e convivialità.

Estate a Tolosa: ottima scelta! Vibrante, accogliente e tutta da scoprire en plein air, Tolosa regala un’estate ricca di eventi: dai food tour ai concerti, dalle crociere fluviali alle sfide galleggianti di rugby.
Tra bistrot, giardini e festival, la capitale dell’Occitania è una “best in travel” da vivere con tutti i sensi.
L’estate a Tolosa è tutta en plein air
Capitale dell’Occitania e cuore pulsante del sud-ovest francese, Tolosa si trasforma d’estate in un mosaico di esperienze all’aria aperta. Nominata “Miglior Città 2025” dalla guida Best in Travel di Lonely Planet, è una destinazione perfetta per chi cerca arte, sapori autentici, musica e natura.
Dai vicoli del centro alle rive della Garonna, ogni angolo della “Ville Rose” invita a rallentare, gustare, esplorare.
Tra bistrot fluviali e food tour golosi
Il gusto è protagonista con le iconiche guinguettes, bistrot all’aperto affacciati sulla Garonna dove godersi tramonti, tapas e balli sotto i platani. Per approfondire la cultura gastronomica locale, Tolosa propone tour guidati tra mercati, cioccolaterie, wine bar e pasticcerie.
Tra i più apprezzati, il Toulouse Gourmet Tour, Taste of Toulouse, il tour caseario de Les Compagnons du Fromage e il divertente No Diet Club Food Tour.
Chi cerca un’esperienza diversa può cenare su un ristorante galleggiante lungo il Canal du Midi, Patrimonio UNESCO, o lasciarsi cullare dall’atmosfera della Péniche Horizon tra musica, aperitivi e DJ set. Il canale e la Garonna si possono scoprire anche in crociera con i Bateaux Toulousains, oppure in bici o a piedi, lungo i percorsi slow della città.
A tutto sport, tra bocce, bici e rugby sull’acqua
Tolosa è anche sport. E d’estate, oltre alle classiche bocce (pétanque), protagonista è il rugby: dal 3 al 6 luglio, va in scena l’Eden Park WateRugby, spettacolare torneo con piattaforme galleggianti sulla Garonna. Il 5-7 settembre tocca invece a Les Pétanque Days, in una guinguette gestita da due star del rugby francese.
Per gli amanti delle due ruote, l’11ª tappa del Tour de France arriverà in città il 16 luglio, accolta da eventi e mostre a tema. In particolare, il Museo Paul-Dupuy ospiterà una rassegna di manifesti ciclistici d’epoca.
Imperdibile anche l’esperienza in canoa o paddle con Granhòta, tra storia e natura, navigando davanti a Pont Neuf, Hôtel-Dieu e Notre-Dame de la Daurade.
Festival e concerti sotto le stelle
Musica e creatività scorrono nel DNA tolosano: dal 2023 è Città della Musica UNESCO. Già nel Medioevo i trovatori si esibivano nei Jeux Floraux e oggi la scena musicale è più viva che mai. L’estate si apre con il festival elettronico Poney Club (da giugno a fine agosto), seguito da Les Siestes Électroniques e dal Festival de Toulouse, con jazz, classica e ritmi cubani.
La Halle de la Machine ospita i concerti gratuiti Halle Night Long, dove i “machinisti” creano melodie con strumenti meccanici e oggetti insoliti.
A fine agosto arriva il Rose Festival, voluto dai rapper Bigflo & Oli, mentre settembre si apre con Piano aux Jacobins, rassegna dedicata al pianoforte nel chiostro gotico dei Giacobini.
Verde, storia e convivialità: la dolce vita in versione tolosana
Tolosa è anche una città verde, con 170 parchi dove rilassarsi, come il Jardin des Plantes o il suggestivo Giardino Giapponese.
Chi ama la scoperta culturale può contare su tuk-tuk e trenini elettrici per tour tematici, oppure sui minibus CityTour per un itinerario in 12 tappe. Tutto all’insegna della sostenibilità e del ritmo slow.
A proposito di Tolosa
Capoluogo della regione sudoccidentale francese dell’Occitania, a circa 100 km di distanza dai Pirenei e a metà strada tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, Tolosa è la quarta città più popolata del Paese, con circa 500.000 abitanti.
Inoltre, la sua atmosfera rilassata e conviviale, tipica del sud della Francia, e la presenza di una tra le più antiche e prestigiose università d’Europa, fondata nel 1229, ne fanno una città abitata da moltissimi giovani studenti (circa 130.000, oltre il 25% della popolazione urbana).
La Ville rose e il patrimonio UNESCO
Soprannominata “Ville rose” (la “Città rosa”) per il colore dominante degli antichi edifici in mattoni, Tolosa possiede tre siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO:
-la basilica romanica di Saint-Sernin, tra gli edifici romanici più grandi d’Europa;
-il Canal du Midi, canale artificiale che con i suoi 241km unisce l’Atlantico e il Mediterraneo, passando lungo il percorso dalla città occitana e collegandosi al fiume Garonna che la attraversa;
–l’Hôtel-Dieu Saint-Jacques, oggi centro amministrativo ospedaliero e uno degli simboli emblematici del paesaggio urbano.
Verso il futuro
Contraddistinta da un patrimonio culturale e una storia di oltre due mila anni, che si possono ammirare nei numerosi monumenti che ne popolano il centro (come Place du Capitole, il Convento dei Giacobini e molti altri), Tolosa oggi è anche estremamente proiettata verso il futuro, grazie alle diverse eccellenze aerospaziali che la rendono il maggior hub europeo del settore.
Ospita, infatti, la sede di Airbus, del sistema satellitare SPOT, il cluster di aziende dell’Aerospace Valley, il Centro Spaziale di Tolosa (CNES, Centro Nazionale di Studi Spaziali), la Cité de l’Espace, parco tematico sui misteri dello spazio e centro di divulgazione scientifica unico in Europa, e, come recente aggiunta, il nuovo centro di Eccellenza della NATO.
Per maggiori informazioni: www.toulouse-tourisme.com/en
Cosa ne pensate di questa vibrante estate a Tolosa?
(S.R.)