Dormire in un castello in Carinzia, tra fascino nobile e alta cucina

Dormire in un castello in Carinzia è un sogno possibile. Ecco un viaggio tra dimore storiche e castelli da fiaba nella verde Carinzia. Lusso discreto, storia millenaria, suite regali e alta cucina: scoprite gli hotel-castello dove il passato incontra l’eleganza e il benessere moderno. Soggiorni esclusivi tra laghi e montagne.
dormire in un castello in Carinzia
©Daniel Waschnig_Schlosshotel Seefels

Dormire in un castello in Carinzia? Un sogno possibile. Tra le colline verdi e i laghi cristallini della Carinzia, regione alpina del sud dell’Austria, si celano castelli storici trasformati in dimore di charme, dove lusso, cultura e autenticità si fondono.

Rilassarsi tra antichi affreschi, soffitti a cassettoni e giardini secolari non è più solo un sogno, ma una proposta concreta per chi cerca un soggiorno fuori dal tempo, all’insegna della raffinatezza.

Ecco un itinerario tra i più affascinanti castelli-hotel della Carinzia, con un’attenzione speciale alla cucina d’eccellenza che rende ogni tappa un viaggio anche nel gusto. Perché dormire in un castello in Carinzia + davvero una vacanza super glam non c’è che dire.

Falkensteiner Schlosshotel Velden – Glamour sul Wörthersee

Icona architettonica affacciata sul lago Wörthersee, lo Schlosshotel Velden è uno dei simboli più riconoscibili della Carinzia. La sua costruzione risale al 1585, ma la fama internazionale arrivò negli anni ’50, quando fu scelto come set cinematografico per produzioni austriache e tedesche, incluso il celebre film Un castello sul lago Wörthersee.

Oggi, sotto la gestione del gruppo Falkensteiner, il castello è un boutique hotel 5 stelle lusso con camere dal design moderno e viste sul lago, una spa di 3.600 m² con piscina infinity, area saune, trattamenti firmati e lounge sul tetto.

I due ristoranti, Schlossstern e Seespitz, sono affidati al talentuoso chef Thomas Gruber, che lavora solo con fornitori certificati Slow Food.

I suoi piatti, ispirati alla natura circostante, si fondano su ingredienti coltivati con amore: erbe spontanee, carni locali, ortaggi biologici e pesce d’acqua dolce.

©Schlosshotel Falkensteiner_Velden sul Wörthersee

Hotel Schloss Seefels – Lusso intagliato nella roccia

Sospeso tra acqua e pietra, l’Hotel Schloss Seefels sorge direttamente su una formazione rocciosa sul lago Wörthersee, nel comune di Techelsberg, tra Velden e Pörtschach.

L’edificio, con la sua iconica torre poligonale, è una delle architetture storiche più fotografate della zona. Al suo interno, le camere e le suite sono arredate con eleganza, mentre la nuovissima Udo Jürgens Tower Suite è dedicata al leggendario cantante austriaco.

Il fiore all’occhiello è la spettacolare piscina galleggiante nel lago, riscaldata e aperta tutto l’anno grazie a un sistema energetico d’avanguardia.

Il ristorante La Terrasse propone una cucina locale reinterpretata, con piatti come manzo Wagyu della Lavanttal, verdure di stagione dei campi carinziani e pane artigianale appena sfornato, il tutto firmato dallo chef Richard Hessel.

Un’oasi di sapori e silenzio in uno scenario da cartolina.

Hotel Schloss Leonstain – Sulle tracce di Brahms

Dimora degli artisti e cucina bio d’eccellenza. Nel cuore di Pörtschach, il Castello di Leonstain è immerso in un’atmosfera raffinata e intima. Residenza estiva preferita dal compositore Johannes Brahms, che qui trovò ispirazione per la sua Seconda Sinfonia nel 1877, oggi ospita camere arredate in stile Biedermeier e spazi comuni dove il tempo sembra essersi fermato.

Il ristorante “Leon” propone piatti biologici realizzati con prodotti certificati provenienti da coltivatori locali della regione Alpe-Adria.

Un perfetto equilibrio tra gusto e sostenibilità, da godere nella corte fiorita o sulla terrazza.

Per il tempo libero, l’hotel offre una spiaggia privata, bici elettriche a noleggio e green fee per i campi da golf dei dintorni.

Castello di Moosburg

Il castello di Moosburg si trova su una collina a ovest del paese di Moosburg. Il castello fu edificato in stile tardo gotico e successivamente ristrutturato.

Dal 1629 i proprietari sono cambiati più volte. Nel 1994 l’interno del castello è stato restaurato per diventare un suggestivo hotel con 16 camere doppie con soffitti in stucco e una sala gotica dei cavalieri.

Hotel Schloss Lerchenhof

Nel cuore di un ampio giardino, sotto alberi secolari, sorge un pittoresco castello Biedermeier nella regione turistica ed escursionistica di Nassfeld/Hermagor/Pressegger See. L'”Hotel Schloss Lerchenhof” fu costruito nel 1848 come residenza di un noto industriale dell‘epoca.

Oggi Hans Steinwender e sua moglie Gerhild gestiscono il castello con 20 camere per il soggiorno, l’azienda agricola e un ristorante di alta qualità perché vengono utilizzati solo i prodotti del maso e quelli di circa 80 produttori limitrofi.

Nel 2015 la famiglia Steinwender ha sposato la filosofia del “chilometro zero”: il 90% del cibo proviene dalle valli Gailtal e Gitschtal, oppure dalla Carinzia.

Hotel Burg Taggenbrunn

Probabilmente il castello più esclusivo e allo stesso tempo più maestoso della Carinzia, troneggia fiero sopra St. Veit an der Glan e da poco tempo consente ai turisti di pernottare, immersi nell’atmosfera storica.

Il castello di Taggenbrunn fu costruito all‘inizio del XII secolo sui resti di un insediamento celtico-romano cinto da mura. Nel corso dei secoli, divenne un rudere. Nel 2011 venne acquistato dall’imprenditore Alfred Riedl, fondatore e Ceo della marca di orologi Jacques Lemans, che fece restaurare il castello, sempre con l’obiettivo di preservarne il più possibile le condizioni originali, e contemporaneamente piantò un vigneto.

Ai piedi del castello si trovano un albergo, un ristorante, un negozio di prodotti agricoli e un granaio tardo gotico per eventi. Il castello di Taggenbrunn è anche la location del festival di Taggenbrunn.

Gli ospiti vengono accolti da una scultura artistica di André Heller: la Dea del Tempo, alta 15 metri, un nuovo punto di riferimento artistico della Carinzia centrale.

Schlosshotel Seevilla Millstättersee

La storia dello “Schlosshotel Seevilla Millstättersee” inizia alla fine del 1800 grazie ad una famiglia di ricchi industriali, che negli anni la trasformò nell’hotel di successo che è oggi. Una caratteristica speciale è la diversità delle stanze: non ce ne sono due uguali, ogni stanza e ogni mobile hanno la loro storia.

Molti degli arredi sono originali e risalgono al 1884. Il ristorante dell’hotel è specializzato in selvaggina proveniente dalla riserva di caccia dell’hotel, pesce locale, erbe aromatiche dell’orto e frutta e verdura regionali.

La villa ha anche accesso diretto al lago Millstätter See: un molo, un prato e una spiaggia conducono direttamente all’acqua.

Come raggiungere la Carinzia

In auto da Venezia: 2 ore e mezza di viaggio.
In auto da Bologna: 4 ore di viaggio.
In auto da Milano: 5 ore di viaggio.
In treno da Venezia: 3 ore e 50 min. di viaggio (Villach).
In treno da Bologna: 5 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
In treno da Milano: 6 ore e 30 min. di viaggio (Villach).

Sulla Carinzia

La Carinzia è composta da 9 destinazioni turistiche: il lago Wörthersee con la Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal, Bad Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern – Parco Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal – Carinzia del sud, la Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che è la città capoluogo della Regione con 100.000 abitanti.

Vi ispira l’idea di dormire in un castello in Carinzia?

(S.R.)

@mytravelmagazine 2023